Non c’è verso, le vostre mani, i vostri piedi e il vostro naso sono sempre ghiacciati: il vostro corpo non accetta neanche l’evidenza del riscaldamento globale per darvi il sollievo di dire almeno una volta “oggi ho proprio caldo”. No, fuori c’è il sole, le persone sono t-shirt, ma al primo rivolo di vento ecco che la vostra pelle si solleva arricciata dai brividi.
Ma perché? Il freddo costante non è una vostra peculiarità, ma ha un motivo preciso. Lo sostiene un articolo dell’Irish Mirror che utilizzando i risultati ottenuti da diversi studi sull’argomento, ha stilato le cause più comuni alla base di questo disturbo.
Vediamole:
Siete troppo magre
Il primo, è più logico motivo, è quello di avere troppo poco grasso intorno al corpo, fattore che lo difende dal freddo. Se l’essere magri soddisfa la vista dal lato estetico, porta anche il metabolismo a faticare molto più del dovuto per creare calore. E’ anche per questo che appena si mangia o si beve qualcosa ci si sente subito meglio.
Avete poco ferro
Il ciclo e la conseguente perdita si sangue, spesso abbondante, rende un terzo delle donne mancanti di ferro e il problema può spesso condurre all’anemia. Per controllare i livelli di ferro, basta un semplice esame del sangue. Se troppo basso, per ristabilire i livelli corretti, si può e si deve includere nella dieta alimenti ricchi di ferro, come carni, verdure a foglia verde e legumi, accoppiandoli con cibi che hanno alte concentrazioni di vitamina C
Non fate abbastanza attività fisica
Siete troppo pigri? Ecco un altro motivo al vostro freddo costante: uno studio dell’Università della Georgia ha scoperto come anche una passeggiata di 10 minuti faccia subito sentire meno stanchi: il movimento fa lavorare meglio cuore e polmoni migliorando l’apporto di ossigeno e nutrimenti vitali all’organismo.
Non assimilate a sufficienza le vitamine del gruppo B
Aiutando a convertire gli alimenti in energia, le vitamine B sono elementi essenziali al nostro organismo per funzionare al meglio. La loro carenza può essere uno dei motivi della vostra costante lotta contro il freddo. È importante scegliere i cibi giusti da inserire nella dieta come ad esempio riso integrale, orzo, avena, pesce azzurro e tacchino.
Non bevete abbastanza
Se l’organismo si disisdrata, può avvenire per esempio in presenza di aria condizionata, la pressione del sangue si abbassa arrivando più faticosamente a muscoli e cervello, comportando come una delle prime sensazioni proprio quella del freddo. In questo caso, il consiglio è quello di bere di più, sforzandosi di farlo almeno ogni due ore.
La tiroide funziona male
L’ipotiroidismo (quando la concentrazione di ormone tiroideo si riduce, le cellule dell’organismo non sono adeguatamente stimolate ed i processi fisiologici dell’organismo rallentano) è una causa piuttosto comune per l’inspiegabile freddo e stanchezza. Un semplice esame del sangue permetterà di accertare questa patologia e quindi trovare il rimedio più adatto per risolvere il problema.
Troppe poche proteine nella dieta
Sopravvivere mangiando solo frutta e verdura potrebbe farvi sentire esaltati, ma poi non lamentatevi per il freddo, perchè evitando carne e latticini private l’organismo di proteine fondamentali, togliendogli quindi energia. Ecco perchè per tenere i livelli energetici stabili e prevenire così la stanchezza, è sempre consigliato uno spuntino a base proteica.
Avete la circolazione sanguigna troppo lenta
Un’altra spiegazione al freddo costante è la circolazione sanguigna troppo lenta: questo però accade quando sono gelati solo mani e piedi e non il resto del corpo. In questo caso bisognerebbe dimenticare il fumo che restringe i vasi sanguigni, ma per essere più precisi meglio una visita medica per capire esattamente il perché di una circolazione che non funziona come dovrebbe.